in

“UN CANALE SUGLI EPISODI ARBITRALI”: l’innovazione dell’AIA

Federcalcio e AIA all’opera per la creazione di un canale a tema arbitrale. Darà benefici?

aia EPISODI ARBITRALI share hibet social
Fonte immagine: Facebook

La classe arbitrale si è messa all’opera per portare avanti, già a partire nel 2022, un’idea che potrebbe dare una svolta al calcio italiano. È in arrivo, infatti, un ​canale tematico con video e trasmissioni per spiegare gli episodi più discussi e il regolamento più in generale.

I DETTAGLI DELLA NOVITÀ

Nel caso in cui questa idea si concretizzasse, il canale diventerebbe di proprietà della Federcalcio, ma la sua gestione spetterebbe all’AIA, che potrebbe finalmente aprirsi al pubblico per mostrare la sua trasparenza nel proprio operato. Proprio Alfredo Trentalange, presidente dell’AIA, ha parlato del canale e dei benefici che potrebbe apportare:

A noi piacerebbe avere uno spazio, un canale di comunicazione che dobbiamo aprire per poter dare chiavi di lettura tecniche: credo sia per il bene del calcio. Con la Federazione ci stiamo pensando, ci stiamo lavorando e attivando, c’è un lavoro intenso in questo senso

Non è ancora chiaro, tuttavia, in che piattaforma apparirà il canale, se in televisione o sul web, né tanto meno a chi spetterà la spiegazione degli episodi e con che cadenza. L’idea iniziale sarebbe quella di affidare tale compito a Gianluca Rocchi, designatore degli arbitri, almeno due volte al mese. Quindi, il canale non si adopererà ogni settimana nelle spiegazioni, ma sono attese ulteriori novità in merito.

Leggi anche...  TUTTE LE CURIOSITÀ SUGLI OTTAVI DI CHAMPIONS LEAGUE 2022

COSA POTREBBE CAMBIARE?

Proprio a causa di questa discutibile cadenza, la probabilità che le polemiche continuino a regnare sovrane è alta. Se già con l’introduzione del VAR le polemiche sono aumentate, non si può pensare che un canale di esperti possa risolvere il problema, anche perché ormai è chiaro a tutti che, almeno in Italia, la voce della verità sono i social, regno dei tifosi “medi” che vorranno sempre e comunque ragione, anche di fronte all’evidente spiegazione del regolamento.

D’altro canto, un po’ di trasparenza in più, utile o meno che sia, non fa affatto male al nostro calcio, e non è da escludere che questa innovazione possa diventare fonte di ispirazione per molti ragazzi che aspirano a diventare arbitri.

Seguiteci anche su Instagram, per scoprire tante curiosità dal mondo del calcio e vedere qualche protagonista in diretta.

Se volete seguire altre notizie sul mondo del Calcio cliccate QUI.

Fonte immagine: Facebook