La decisione in merito alla Supercoppa Italiana 2021 sembra essere già presa: Inter e Juve si daranno battaglia il 5 gennaio 2022 allo Stadio Giuseppe Meazza, rinunciando quindi alla disputa in Arabia Saudita, precedentemente fissata al 22 dicembre. L’ufficialità dovrebbe arrivare nei prossimi giorni da parte della FIGC.
LA REAZIONE E LE CRITICHE
La decisione di giocare la partita a San Siro, però, non mette d’accordo tutti, soprattutto il tifo bianconero: infatti, l’Inter giocherebbe la Supercoppa in casa poiché campione d’Italia, usanza che, però, la federazione aveva abbandonato a partire dal 2011, preferendo spesso e volentieri giocare la partita all’estero (Cina e Medio Oriente nda), in modo da far conoscere il nostro calcio all’estero e avere un ritorno economico sostanzioso.
In questi nove anni, quindi, con la Juventus campione d’Italia, la Supercoppa non è mai stata giocata all’Allianz Stadium, e proprio per questo la decisione, se confermata, comporterà un sacco di polemiche.
Altro fattore da non trascurare, infine, sono le partite di campionato che sarebbero rinviate per fare spazio alla Supercoppa: Bologna-Inter e Juventus-Napoli. Quest’ultima, infatti, negli ultimi mesi è stata al centro di un dibattito in merito alle possibili assenze di giocatori partenopei (Koulibaly, Anguissa e Osimhen nda) a causa della Coppa D’Africa. Con la Supercoppa confermata a quella data, quindi, il Napoli avrebbe anche la possibilità di giocare la partita a Torino con i suoi giocatori africani a disposizione.
STATISTICHE E NUMERI
Ma fa bene la Juventus a fare polemica? Andando ad analizzare i numeri, possiamo dare una risposta concreta: su 33 edizioni della competizione, 19 si sono giocate in casa della vincitrice dello scudetto, vedendo trionfare i padroni di casa 14 volte, contro le 5 in cui invece ha vinto la squadra vincitrice/finalista della Coppa Italia. Il fattore stadio, quindi, fa sicuramente la differenza, ma c’è anche una statistica che fa ben sperare i bianconeri.
In un primo momento, infatti, la Supercoppa si sarebbe dovuta giocare a dicembre in Medio Oriente, data e luogo che in quel di Torino non portano affatto bene. Le tre edizioni disputate con queste modalità, effettivamente, hanno visto i bianconeri uscire sempre sconfitti: nel 2014 contro il Napoli a Doha, nel 2016 contro il Milan sempre nella capitale qatariota, e nel 2019 a Riad contro la Lazio. L’unica vittoria della Juventus in Medio Oriente, infine, è registrata nella Supercoppa 2018, quando i bianconeri sfidarono il Milan a Riad, ma nel mese di gennaio 2019.
Seguiteci anche su Instagram, per scoprire tante curiosità dal mondo del calcio e vedere qualche protagonista in diretta.
Se volete seguire altre notizie sul mondo del Calcio cliccate QUI.
Fonte immagine: Profilo Instagram @playstationit