in

LE SERIE DI RIGORI PIU’ LUNGHE DELLA STORIA DEL CALCIO

Fonte immagine: Wikipedia Commons

Una delle cose belle del calcio è che si sa sempre esattamente quanto dura una partita. I classici novanta minuti (più recupero) del campionato, allungati a centoventi nel caso di qualche supplementare nelle coppe. Mal che vada, c’è la lotteria dei rigori ad allungare tutto, ma roba di qualche minuto in più, visto che normalmente bastano i primi cinque, a volte qualcuno in più. Ma ci sono state anche occasioni, in cui la lista dei rigori è stata incredibilmente lunga, una sequenza di emozioni terminata solo dopo un’infinita serie di tiri dal dischetto. Quanti? Il record al momento è di 62!

La serie di rigori più lunga al mondo

Se è vero che potenzialmente la serie dei rigori finali potrebbe anche non finire mai, è un fatto che in realtà quasi tutte le lotterie si risolvono nel giro della prima serie o a limite qualche tentativo in più dal dischetto.

Ma come detto ci sono stati alcuni casi eclatanti che hanno visto le due squadre contendersi la vittoria fino a ben oltre il normale. Il primato assoluto è una partita recente, ufficiale a tutti gli effetti anche se non certo di grande prestigio. Siamo infatti in Corea del Sud e di fronte ci sono il Yongin Taesung contro il Cheongju Daesung.

L’incontro è un semplice quarto di finale di un campionato di bassa categoria, peraltro dopo un match totalmente incolore terminato a reti inviolate. Le emozioni però le hanno riservate tutte nell’interminabile serie di 62 rigori complessivi, chiusi con il punteggio di 29 a 28 per i padroni di casa dopo ben 50 minuti di soli tiri dal dischetto.

I record precedenti

Prima di quest’ultimo exploit, il record di rigori era una battaglia tra due match anch’essi di non particolare rilevanza se non, appunto, per questo non secondario dettaglio.

In Repubblica Ceca erano stati lo Sk Batov e l’FC Frystak a darsi battaglia fino al 52° penalty. Siamo in quinta divisione, per cui il pubblico non era certo tantissimo, ma le emozioni non sono certo mancate in quell’evento, che già nei tempi regolamentari si era chiuso con un rocambolesco 3-3. Poi la serie di rigori e la vittoria dei padroni di casa per 22 a 21.

Risultato simile nei numeri, anche quello del 2005 in Coppa di Namibia, tra il KK Palace e i Civics, chiuso soltanto a 48 rigori (17-16 per i padroni di casa anche qua), ormai relegato al gradino basso del podio.

Altre serie “lunghe” di match importanti

Forse non sono arrivate a questi numeri, ma è capitato anche in match decisamente più importanti di allugnare la serie di rigori oltre il normale.

In Italia si può ricordare la Supercoppa vinta dal Napoli contro la Juventus nel 2014, quando dopo un già vivo pareggio per 2-2 (doppiette di Tevez e Higuain) ci vollero ben 18 rigori prima di decretare l’8 a 7 finale per gli azzurri.

Per quanto riguarda le nazionali, la lotteria più lunga si svolse invece tra Olanda e Inghilterra delle giovanili Under21, quando nel 2007 arrivarono fino al 32° tiro prima di decretare la vittoria arancione per 13-12.

Gli azzurri invece sono andati diverse volte ai rigori (due addirittura nelle finali mondiali, quella persa contro il Brasile nel ’94 e quella vinta contro la Francia nel 2006), ma la serie più lunga resta quella contro la Cecoslovacchia nella finalina per il terzo posto agli Europei del 1980: 18 rigori totali che portarono però ad una sconfitta per 9-8.

Fonte immagine: Wikipedia Commons

Se vuoi seguire altre notizie sul mondo dello sport clicca QUI.