in

Serie 3: guida alle sfide della primavera

Serie 3 share hibet social

L’ultima stagione della Serie 3 di Forza Horizon 5 ha finalmente offerte delle sfide interessanti, riprendendo un po’ il filo dopo le settimane di anonimato. Abbiamo anche visto dei premi degni di nota, che arrivano nel gioco come antipasto gustoso prima della Serie 4.

Nonostante tutto, però, la difficoltà generale della competizione non è stata troppo elevata. Alcuni campionati sono davvero molto semplici, mentre le acrobazie stagionali non riservano particolari sorprese. Il tutto potrà essere completato molto velocemente e senza nessun problema di sorta.

Nella nostra guida settimana vi semplifichiamo ulteriormente la vita, indicandovi le scelte preferenziali per terminare in fretta le sfide.

L’ultima stagione della Serie 3

Campionati stagionali

Scontro tra felini

  • Restrizioni: solo auto Jaguar o Peugeot di classe A 800
  • Auto consigliata: Jaguar I-PACE del 2018
  • Alternative: Jaguar XE-S del 2015, Peugeot 207 Super 2000 del 2007

Diciamolo subito: la Jaguar I-PACE è l’auto da battere in questo campionato. Se volete utilizzarla, però, vi consigliamo di potenziarla al massimo nella classe A, in modo da ridurne leggermente il peso ed aumentarne la maneggevolezza generale.

In ogni caso dovrete essere bravi nelle curve a gestire il minimo sottosterzo dell’auto, che non è problematico ma potrebbe mettere in difficoltà i giocatori meno esperti. Infine cercate di prendere un filino di vantaggio prima di affrontare i rettilinei, in quanto la velocità massima della I-PACE è limitata rispetto alle altre auto disponibili. Nulla di drammatico, intendiamoci, ma comunque potrebbe fare la differenza se non si sta attenti.

Ascolta il mio ruggito

  • Restrizioni: solo muscle car retrò di classe B 700
  • Auto consigliata: Chevrolet Corvette ZR-1 del 1995
  • Alternativa: Ford STV Cobra R del 2000

Questo è l’unico campionato della stagione davvero combattuto, in quanto le auto presenti si equivalgono su quasi tutti i fronti. La scelta ricade molto sul gusto personale, ma onestamente la Corvette ZR-1 è stata leggermente superiore alle altre dopo alcuni test.

Parliamo di differenze piccole, sia chiaro, ma comunque bisogna farlo presente. Se riuscirete a domarla in partenza, dove la sua potenza la fa slittare moltissimo, avrete tra le mani un’auto validissima. Ma anche la STV Cobra R si difende benissimo, anche se è leggermente inferiore in termini di prestazioni.

Fatti valere

  • Restrizioni: solo sportive moderne di classe S1 900
  • Auto consigliata: Audi TTS Coupé del 2015
  • Alternative: nessuna

Fate molta attenzione a questo campionato insidioso. Infatti, nonostante sia dedicato alle sportive moderne, presenta tre gare in fuoristrada. Se non notate questo dettaglio prima e non preparate la vostra auto, potreste avere delle grosse difficoltà.

Se non avete voglia di fare modifiche troppo approfondite al vostro veicolo, potete optare tranquillamente per l’Audi TTS Coupè. Questa macchina ha un vantaggio enorme rispetto alle sue concorrenti: dispone della trazione integrale già di serie.

In un campionato come questo, la trazione integrale è fondamentale per portare a casa la pelle. Con dei veicoli a trazione posteriore avrete davvero tanti, troppi problemi. Perciò assicuratevi di tenere a mente questa cosa, per evitare dei disastri.

Acrobazie stagionali della serie 3

Scarpata (rilevatore di velocità)

  • Restrizioni: potete usare soltanto la Volkswagen Golf R del 2014 di classe B 700
  • Obiettivo: 206,0 KM/H

Prima di provare a completare questo rilevatore di velocità, assicuratevi di dare una bella potenziata alla vostra Golf. Chiaramente potete fare ben poco, ma quel minimo vi darà la spinta giusta per raggiungere la velocità obiettivo e completare la sfida.

Vi consigliamo di prendere una lunghissima rincorsa, sfruttando la strada più o meno dritta ed evitando di rallentare anche in presenza delle piccole curve.

La subida (zona di velocità)

  • Restrzioni: solo buggy di classe D 500
  • Auto consigliata: Volkswagen Class 5/1600 Baja Bug del 1969
  • Obiettivo: 138,4 KM/H

Anche in questo caso, prima di procede con i vostri tentativi dovrete potenziare il veicolo consigliato per sfruttare al massimo l’esigua potenza messa a disposizione. Successivamente recatevi sul luogo della sfida, e prendete una lunga rincorsa.

Dovrete cercare di arrivare all’ingresso della zona con una velocità molto alta, pari o superiore a 130 KM/H, in modo da arrivare all’obbiettivo richiesto prima della fine del tracciato che, fortunatamente, non presenta curve difficili che vi costringeranno a rallentare.

Hotel (segnale di pericolo)

  • Restrizioni: solo Fuoristrada unlimited di classe A 800
  • Auto consigliata: Jeep Trailcat del 2016
  • Obiettivo: 130,0 M

Questo salto risulta davvero molto semplice con la Jeep Trailcat. Vi basterà salire sulla collina che è difronte il segnale di pericolo, e prendere una rincorsa adeguata.

Sfida forzathon settimanale della Serie 3

Per la sfida forzathon di questa settimana non ci sono particolari consigli che dobbiamo darvi. Vi basterà seguire le indicazioni del gioco per portarla a termine velocemente.

Se volete seguire altre notizie sul mondo degli E-Sports cliccate QUI.

A cura di: Powned

blog hibet