A Barcellona si sta vivendo una nuova era, fatta di tanto sentimentalismo attaccato alla maglia e alle tradizioni di questa realtà, ma anche di necessità impellenti dal punto di vista economico. Una vera e propria svolta che ha avuto una base di costrizione, per via della pesante situazione sul piano finanziario che ha costretto il club, tra le altre cose, a salutare quello che forse è il più forte di tutti, ovvero Lionel Messi.
E poi c’è stato il cambio radicale di filosofia avvenuto alla guida tecnica, con l’esonero dell’olandese integralista Ronald Koeman. Al suo posto è arrivato uno di quelli che in Catalogna è senza dubbio di casa, ovvero Xavi Hernandez. Con il suo arrivo i risultati non sono cambiati in maniera drastica sul campo, con l’eliminazione dalla Champions League. Ma la filosofia sta sicuramente cambiando a Barcellona.
Porte girevoli a Barcellona
In questo senso va vista la probabile rivoluzione che dovrebbe proporsi in vista della sessione invernale dedicata al calciomercato. Sono tanti i giocatori che potrebbero lasciare la formazione catalana all’inizio del 2022. A partire da Sergiño Dest, terzino statunitense che garantirebbe al club un incasso di 15-20 milioni. Tuttavia il laterale americano è stato spesso alle prese con problemi di natura fisica.
In mezzo al campo il sacrificabile risponde al nome di Philippe Coutinho, che dopo i fasti vissuti all’Inter e al Liverpool non si è saputo confermare in Spagna. Nel suo caso potrebbero arrivare circa 40 milioni dalla sua partenza. Discorso nettamente diverso per Luuk de Jong, un vero e proprio mistero del mercato fastoso e spendaccione della vecchia gestione del Barça. Lui era stato offerto proprio ai nerazzurri per arrivare ad Alexis Sanchez.
In ogni caso, il supermercato Barcellona sta per aprire.
Seguiteci anche su Instagram, per scoprire tante curiosità dal mondo del calcio e vedere qualche protagonista in diretta.
Se volete seguire altre notizie sul mondo del Calcio cliccate QUI.
Fonte immagine: Profilo Instagram @fcbarcelona
