Dopo le tortuose stagioni passate fortemente condizionate dal Covid19, c’è grande attesa e grande speranza per questa Coppa del Mondo di Sci 2021/22 che prenderà il via dal 23 ottobre a Solden e si chiuderà soltanto il 20 marzo con lo Slalom Gigante di Courchevel.
Un’annata importante perchè ci saranno anche le Olimpiadi invernali (a Pechino nel mese di febbraio), per cui tutti gli occhi sono puntati soprattutto sulla nostra “Valanga Rosa” che speriamo possa regalarci tante soddisfazioni.
Marta Bassino
Una delle nostre punte di diamante, con al collo ancora la medaglia d’Oro ai Mondiali di Cortina dello Slalom Parallelo e la Coppa del Mondo di Slalom Gigante proprio nella passata stagione. In carriera vanta 17 podi tra cui 5 vittoria (in Gigante naturalmente), ma non è mai andata oltre il 5° posto nella classifica generale.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Federica Brignone
Lei la Coppa del Mondo generale l’ha già vinta nel 2020, insieme a quelle di specialità per lo Slalom Gigante e la Combinata (così come nel 2019). In totale sono 44 i podi di coppa con ben 16 vittorie. Alle Olimpiadi solo 1 bronzo per lei, così come ai mondiali dove ha ottenuto soltanto un argento nel 2011. E senza alcuni infortuni nei momenti chiave, poteva essere un palmares ancora più ricco.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Sofia Goggia
La nostra velocista che però sa destreggiarsi bene anche tra i paletti. Se è vero che si è messa al collo la medaglia d’Oro alle Olimpiadi nel 2018 in discesa libera, è vero anche che ai mondiali le due medaglie le ha ottenute in altre discipline: argento nel SuperGigante nel 2019 e bronzo in Slalom Gigante nel 2017). Insomma poliedrica e come tale degna candidata alla vittoria generale di Coppa, dove ha già ottenuto 32 podi di cui 11 sul gradino più alto.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Elena Curtoni
Per lei oltre all’oro nel mondiale juniores nel 2011, 5 podi in coppa del mondo con 1 vittoria in carriera (nel 2020 in Bulgaria in discesa libera).
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Roberta Melesi
Giovane atleta classe ’96 delle Fiamme Oro, per lei ancora nessun piazzamento sul podio in Coppa delMondo. La aspettiamo nelle sue specialità di discesa e supergigante.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Roberta Midali
Agile tra i paletti dello slalom speciale e del gigante, ancora nessun podio per lei al momento.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Karoline Pichler
Classe ’94 di Bolzano, si è aggiudicata due medagli ai mondiali juniores (argenti nella gara a squadre e nel gigante) ma manca ancora il podio in coppa del mondo.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Laura Pirovano
La più giovane del gruppo (’97), ha vinto l’oro ai mondiali juniores del 2017 (gigante), anche se è più per le discipline veloci. In Coppa del Mondo è arrivata 22° nella generale della scorsa stagione.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Se volete seguire altre notizie sul mondo dello Sport cliccate QUI.