in

Parla Pierluigi Collina: “Ecco com’è cambiato il modo di arbitrare”

Il presidente della Commissione Arbitri della FIFA si è espresso in vista della fine dei Mondiali

pierluigi collina share hibet social
Fonte immagine: Profilo Instagram @infofutbol24h

Pierluigi Collina ha parlato delle novità che gli arbitri hanno affrontato durante gli ultimi Mondiali: “La FIFA ha implementato la tecnologia del fuorigioco semi-automatico. Un aspetto cruciale di questa tecnologia consiste nel pallone connesso realizzato da adidas. Un pallone che è in grado di fornire immediatamente i dati relativi al momento esatto in cui la palla è stata calciata: un dettaglio determinante per stabilire correttamente l’esistenza di una posizione di fuorigioco”.

Il presidente della Commissione Arbitri della FIFA ha parlato anche delle problematiche nel dirigere una gara così importante: “Spesso mi viene chiesto cosa rende difficile una partita. Ma tutto dipende dal tipo di partita che si sta arbitrando. Per esempio, la finale di Coppa del Mondo, essendo la partita più importante di tutte, crea maggiore pressione sugli arbitri. Ho avuto l’onore di provare questa esperienza in occasione della finale di Coppa del Mondo nel 2002. È stato difficile, ma se sei stato scelto per farti carico di una partita di quella portata, vuol dire che hai le caratteristiche per farlo”.

Collina e il cambiamento del ruolo

Durante l’intervista Collina ha espresso tutte le emozioni che emergono nel ricevere la chiamata per partecipare a un Mondiale. Una sensazione che ha davvero pochi eguali in questo mondo: “Essere selezionati per un Mondiale è un momento straordinario per un arbitro: la finale è l’apice di tutto il torneo, quindi è necessario essere pronti e preparati per essere al livello richiesto per l’arbitraggio di una gara così importante”.

Ma come cambia la direzione di una gara anche sul piano mentale? L’ex fischietto bolognese dice la sua: “Il ritmo con cui vengono giocate le partite è molto più serrato rispetto a quanto avveniva in passato e questo ha reso più difficile il lavoro degli arbitri. Per rispondere alle esigenze di un incontro di calcio, anche gli arbitri devono essere essenzialmente degli atleti, quindi la loro preparazione atletica è importantissima. Però, combinando la preparazione fisica a una profonda conoscenza e alla comprensione della partita che si sta per arbitrare, niente potrà coglierli di sorpresa”.

Seguiteci anche su Instagram, per scoprire tante curiosità dal mondo del calcio.

Se volete seguire altre notizie sul mondo del Calcio cliccate QUI.

Fonte immagine: Profilo Instagram @infofutbol24h