Quali sono gli aspetti tenuti in considerazione per fare calciomercato. A svelarli in un’intervista per la Gazzetta dello Sport è stato l’esperto, Valerio Casagrande: “Ci sono due dimensioni, a cui si aggiunge una terza per le operazioni sul mercato domestico. La prima, non necessariamente quella più importante, è la dimensione economica. Ogni operazione impatta sul conto economico sulle seguenti voci: costo del personale e ammortamento dell’acquisto per la società acquirente, plusvalenza o minusvalenza da cessione per la società cedente”.
E qual è la terza dimensione di cui si parlava in precedenza? “È quella finanziaria. Nel caso della società cedente si guarda soprattutto alla solvibilità del compratore. In generale, fanno la differenza le condizioni di pagamento, per chi acquista, o di incasso, per chi vende. Se sei la società cedente cercherai di imporre condizioni di pagamento più ravvicinate, al contrario punterai a diluire quanto dovuto. In una trattativa può capitare che si giochi allo stesso tempo sulle due dimensioni, quella economica e quella finanziaria: se stai comprando un giocatore, più sposti in avanti i termini di pagamento più rischi di dover riconoscere un corrispettivo maggiore, e viceversa”.
Come fare calciomercato all’estero
I club, in sede di calciomercato, scelgono spesso di acquistare all’estero. Casagrande spiega il motivo: “Nelle contrattazioni con i club esteri i termini di pagamento sono liberi e lasciati all’autonomia delle parti. Nelle operazioni tra club italiani entra in gioco il comunicato ufficiale pubblicato ogni anno dalla Figc che fissa non solo le date ma anche le modalità di regolamentazione finanziaria di una transazione, in particolare i termini di copertura del saldo passivo”.
C’è però una grande differenza tra sfera economica e sfera finanziaria per un club. Anche in questo caso arriva la spiegazione dell’esperto: “La sfera economica privilegia il risultato d’esercizio, quella finanziaria il flusso di cassa. Nel lungo periodo vanno di pari passo ma nell’immediato possono divergere, anche perché il cash flow tiene conto del pregresso di debiti e crediti. In ogni caso, i club possono dare priorità all’uno o all’altro aspetto, oppure metterli sullo stesso piano”.
Non è facile fare calciomercato. Lo è decisamente di più farlo a parole.
Seguiteci anche su Instagram, per scoprire tante curiosità dal mondo del calcio.
Se volete seguire altre notizie sul mondo del Calcio cliccate QUI.
Fonte immagine: Profilo Instagram @eddysportepomeoshop