Lo stadio Olimpico intitolato a Paolo Rossi? C’e’ il “si” della Camera, con 387 voti a favore e’ stato approvato l’ordine del giorno che impegna il governo a prendere in esame l’ipotesi in questione. Che, per la cronaca, e’ diverso dall’aver gia’ deciso positivamente… Ma questa e’ la politica e ci sta anche che qualcuno, come l’ex parlamentare Paolo Cento, Presidente del Roma club Montecitorio, non sia d’accordo perche’ l’eroe del Mundial 1982 ha una storia del tutto estranea a Roma e allo stadio capitolino. Peraltro c’e’ chi vorrebbe intitolarlo ad Agostino Di Bartolomei, indimenticato capitano giallorosso, morto suicida, ma forse ci si dimentica che li gioca anche la Lazio… La verita’ e’ che tutte le considerazioni sono legittime e, probabilmente, pure giuste.
Pablito ci regalo’ un titolo mondiale che per quelli della mia generazione, avrei compiuto 14 anni un mese dopo, e’ stato epico.
Personalmente piu’ di quello del 2006. Sei gol e quella iconica tripletta al Brasile che restera’ nella storia del calcio. Di Bartolomei e’ stato un simbolo della Roma e la sua dipartita tragica tale da stimolare un meritato ricordo. Se pero’ e’ anche casa della Lazio non e’ facile scrivere sul campanello il nome del vicino che non ami…
Lo stadio di Napoli e’ intitolato a Maradona, ma Diego e’ di tutta Napoli, e’ Napoli! Potrei dirvi che Rossi e’ di tutta Italia, perche’ quella estate lo fu davvero, oggi, pero’, tanti possono dire di non averlo mai visto giocare, per motivi generazionali. Cosa farei? Continuerei a chiamarlo stadio Olimpico. Anche se in quel luglio 1982 mi fece battere il cuore piu’ di quella ragazzina che rappresento’ la mia prima volta. Cosi’ capite cosa e’ stato per noi over 50 Pablito Rossi?..
Seguiteci anche su Instagram, per scoprire tante curiosità dal mondo del calcio e vedere qualche protagonista in diretta.
Fonte immagine: *Wikipedia