Quando devi giocare a calcio ad altissimi livelli, non sono poi molti gli spazi in cui coltivare i propri altri interessi. Ma in uno sport così competitivo e pieno di stress è altrettanto necessario trovare un qualche hobby che possa alleggerire la pressione e rilassare.
Ecco perchè sono molti i calciatori che si sono dedicati a tutt’altro nel loro tempo libero, assecondando le loro passioni più variegate.
Gli hobbies dei calciatori
Tanti modi diversi di esprimere le proprie passioni e il proprio carattere, spesso anche in contrapposizione con l’animo visto in campo. E’ il caso per esempio di Alexis Sanchez, attaccante dell’Inter ora, che malgrado la sua “garra” con i tacchetti addosso, trova invece utile rilassarsi davanti al suo amato pianoforte.
Una vera e propria passione coltivata fin da piccolo e che continua anche oggi nei momenti liberi, tanto che quando era allo United in occasione della sua presentazione fu lui stesso a suonare l’inno dei Red Devils.
Talento musicale anche quello del portiere Peter Cech, grande appassionato di batteria, tanto da entrare in una vera e propria band dei Wills & The Willing.
Ci sono poi calciatori che seguono altri sport con altrettanto interesse: il tennis per Paolo Maldini, la scherma per David Beckham, il Golf per Gareth Bale (che lo mette addirittura avanti al calcio in molte sue interviste).
Altri invece sono diventati amanti degli animali e delle passeggiate a cavallo. Come Gabriel Batistuta, da tempo innamorato del Polo (che se non altro gli permette ancora di fare i suoi “gol” ma senza mettere a rischio le ormai fragili articolazioni), o gli attaccanti Muller e Owen che invece preferiscono il galoppo.
Più strani e particolari forse gli hobbies che coinvolgono due anglosassoni. Theo Walcott è apprezzatissimo autore di favole per bambini, mentre la bandiera dello United e del Galles Ryan Giggs, si è dedicato anima e corpo (è proprio il caso di dirlo) allo Yoga, tanto da produrre diversi contenuti video in cui si mette in prima persona a fare lezione.
Tantissimi poi si sono nel corso degli anni dedicati a passioni molto mainstream come i videogiochi (per alcuni una vera e propria valvola di sfogo, chiedere a Immobile per esempio) o il gioco del poker (Neymar su tutti in questa lunga lista).
E poi c’è chi come Andrea Pirlo, ha saputo conciliare la sua passione per il vino con un vero e proprio lavoro di enologo, portando avanti una tradizione di famiglia con una azienda vinicola tutta sua.
Se volete seguire altre notizie sul mondo dello Sport cliccate QUI.
Fonte immagine: Instagram