Top Portieri
Maignan – 17 clean sheet su 32 presenze e soli 21 gol subiti
Stagione da assoluto protagonista per il portiere del Milan Campione d’Italia. Interventi prodigiosi che hanno consentito ai rossoneri di blindare la porta (solo due gol subiti nelle ultime 11 partite) facendo dimenticare in fretta il suo illustre predecessore.
Vicario – Prestazioni da Top ma troppi malus
In questa rubrica è stato tra i più presenti in assoluto, nel bene e nel male. La sua difesa il più delle volte non lo ha aiutato e lui si è ritrovato a dover fare gli straordinari. Il numero delle parate, superiore a 140 lo colloca però tra i più positivi della stagione.
Flop Portieri
Samir Handanovic – 30 gol subiti ma quante responsabilità
Il suo è un flop particolare. Qualcuno potrebbe storcere la bocca considerando che l’Inter ha lottato fino all’ultimo per lo Scudetto ma il buon Samir troppe volte è apparso poco reattivo e considerata la sua altissima quotazione iniziale era lecito attendersi di più in termini di media voto.
Juan Musso – Una stagione da dimenticare
Pagato 20 milioni nella scorsa estate era chiamato a una stagione da protagonista. Nulla di tutto questo, la disastrosa stagione dell’Atalanta è dovuta anche alle sue svariate incertezze.
Top Difensori
Molina – 7 gol e 2 assist, un girone di ritorno da protagonista assoluto
Non aveva iniziato la stagione nel migliore dei modi ma con i suoi 7 gol, di cui 5 nel girone di ritorno, merita applausi a scena aperta. Così come Udogie, suo alter ego sulla fascia opposta.
Bremer – Si è messo in tasca più della metà dei centravanti avversari
Sarà senza dubbio un pezzo pregiato del prossimo calciomercato. Una forza della natura, strepitoso in marcatura, asfissiante negli anticipi. Chi riuscirà a trovare l’offerta giusta si porterà a casa un difensore col vizietto del gol che è una certezza assoluta.
Flop Difensori
Mancini – Una valanga di cartellini e nessun gol, fantacalcisticamente una sciagura
Ha chiuso la stagione col trionfo in Conference League ma a livello personale il suo campionato è stato inquietante. Sempre nervoso quasi da sembrare isterico, nessun gol segnato e addirittura 14 cartellini gialli e un rosso. Caro Mancio, serve una camomilla.
De Vrij – Dove è finito il brillante leader della difesa nerazzurra?
Davvero brutta la stagione del centrale olandese dell’Inter, con qualche acciacco di troppo che lo ha limitato nel corso della stagione. Sfortunato nel derby d’andata con l’autorete del definitivo 1-1, uccellato da Giroud in quello di ritorno. Marotta e Ausilio correranno senza dubbio ai ripari.
Top Centrocampisti
Milinkovic Savic – La dura legge del Sergente Sergej
Semplicemente devastante. Quella appena terminata è stata senza dubbio la stagione migliore della sua carriera in termini numerici, giocate di qualità sopraffina mai banali che hanno illuminato il gioco offensivo di Sarri che lo ritiene imprescindibile. A patto che non arrivi la chiamata giusta…
Pasalic – l’outsider di lusso
Una delle cose più difficili per noi fantallenatori è stato riuscire a decifrare le scelte di Gasperini, spesso cervellotico nel suo turnover. In queste infinite rotazioni è emersa la qualità di Pasalic negli inserimenti che gli ha consentito di diventare il centrocampista più prolifico della Serie A. Chapeau.
Flop Centrocampisti
Soriano si è perso il gol
Solo 4 assist in 35 partite. Una posizione più arretrata rispetto al passato che rappresenta un alibi fino ad un certo punto visto che i suoi compagni di reparto sono riusciti a dare un contributo adeguato alla causa rossoblù. Difficile da spiegare lo zero alla voce gol segnati. Difficile che succeda ancora.
Zaniolo, bello (solo) in coppa
Un certo Zibi Boniek, centrocampista della Juventus anni 80 fu definito dall’avvocato Agnelli “bello di notte” per la capacità di incidere nelle partite di coppa. Per Zaniolo si potrebbe coniare una definizione analoga visto che il gol vittoria nella finale di Tirana è stato suo. Resta però un campionato con troppe ombre e davvero poche luci. Ma il futuro è assolutamente suo.
Top Attaccanti
Rafael Leao, è sbocciata una stella
Avremmo potuto premiare il capocannoniere Immobile, il neo Juventino Vlahovic o l’interista Lautaro, tutti e tre autori di una stagione superlativa dal punto di vista realizzativo. Ma siate sinceri, quanti di voi si sarebbero aspettati un rendimento simile dall’esterno del Milan? Pochi, pochissimi.
Tanto è vero che la sua quotazione a inizio stagione era molto bassa e a conti fatti, analizzando il rapporto qualità/prezzo non può che essere lui il Top assoluto di questa stagione nel reparto Attaccanti. Semplicemente imprendibile nelle ultime 6 giornate in cui ha messo a segno 3 gol e 6 assist entrando nell’80% dei gol del Milan.
Gerard Deulofeu, il goleador che non ti aspetti
E a proposito di acquisti low-cost, menzione d’onore per il folletto dell’Udinese, finalmente efficace anche sotto porta dopo una lunga fase della carriera in cui sembrava un talento inespresso. Bravo lui, capace di caricarsi sulle spalle una squadra che notoriamente non ha fatto dello spettacolo un suo dogma.
Gianluca Caprari, la consacrazione è finalmente arrivata
E per finire, premio strameritato per l’attaccante del Verona che realizza 12 gol e 7 assist. Un exploit notevole per chi aspettava la sua grande occasione, colta in collaborazione con Barak e Simeone, splendidi protagonisti della stagione dei gialloblù.
Flop Attaccanti
Boga e Ribery – Che delusione
Arrivato a gennaio dal Sassuolo, Boga ci ha messo un po’ per entrare negli schemi del Gasp ma non è mai riuscito ad incidere e a sfruttare le sue qualità, accelerazione e qualità nello stretto. Appena due assist per l’ivoriano, davvero troppo poco viste le aspettative. Decisamente flop anche il francese della Salernitana, troppi infortuni e una prima parte di stagione disastrosa in cui nemmeno l’ex giocatore del Bayern è riuscito ad emergere.
Correa, qualche lampo nel buio.
Voluto fortemente da Inzaghi per completare il reparto offensivo nerazzurro il Tucu non ha brillato, se escludiamo le 3 giornate in cui ha realizzato una doppietta. Troppo poco per chi aveva il compito di aggiungere qualità, insieme a Dzeko e Sanchez, ad un reparto rimasto orfano di Lukaku. Impresa non riuscita. Alla prossima.
Seguiteci anche su Instagram, per scoprire tante curiosità dal mondo del calcio e vedere qualche protagonista in diretta.
Se volete seguire altre notizie e consigli sul mondo del Fantacalcio cliccate QUI.