in

Fantacalcio, 33a giornata: Il ghiaccio nelle vene

Quando un obiettivo sembra raggiunto ma manca l’ultimo passo, il fiato diventa corto, la vista si annebbia, chi ne avrà a sufficienza in questo finale di stagione?

Fantacalcio, 33a giornata
Fonte immagine: *Facebook

Scongiurato il pericolo Superlega col timore che la lotta Champions potesse improvvisamente perdere interesse, come per magia le carte si sono rimescolate ancora una volta e le gerarchie sembrano stravolte. Ma se pensate che le sorprese siano finite avete commesso un grave errore, il meglio deve ancora venire. Nella stagione più assurda e imperscrutabile degli ultimi decenni, alcune protagoniste della Serie A somigliano sempre di più a quei tennisti a cui viene il “braccino” sul match point.

Dal match-point alla palla break

E proprio per restare in tema, il Milan più delle altre avrebbe bisogno di ritrovare la lucida sfacciataggine mostrata da Jannik Sinner in questa settimana sulla terra catalana. L’altoatesino, dapprima contro Bautista Agut e poi contro Rublev è stato in grado di tirar fuori il meglio di sé nei momenti di difficoltà. I rossoneri hanno finito i bonus e sono attesi da un pericoloso dentro/fuori con la Lazio nel quale rischiano di buttare all’aria una stagione in cui non sono mai scesi al di sotto del secondo posto. Le energie scarseggiano, soprattutto quelle mentali, serve serrare le fila perché dilapidare quanto di buono fatto sarebbe delittuoso.

Non è da meno l’Atalanta che, al contrario dei rossoneri, è in gran forma, crea una miriade di palle gol ma contro la Roma, Muriel, Ilicic e Zapata sprecano a più riprese la ghiotta occasione di issarsi al secondo posto. Come se i palloni da buttare in rete pesassero il doppio del normale. A 6 turni dalla fine con 4 squadre in 3 punti, ogni errore può fare la differenza.

La nuova favorita

Anche perché a doppia velocità arriva il Napoli di Gattuso, chiuso da tempo in un perenne silenzio stampa che ha giovato a tutta la squadra. Il recupero di uomini importanti (Osimhen e Mertens su tutti) e la ritrovata consapevolezza ne fanno una delle squadre favorite nel rush finale, soprattutto perché ha esaurito gli scontri diretti e tra le pretendenti ha un calendario apparentemente favorevole. Pertanto la profezia di una quota Champions altissima rischia di diventare concreta e nelle prossime 6 partite potrebbero non bastare 13/14 punti per riassaporare l’ebbrezza dell’Europa che conta.

Leggi anche...  "È MORTO IL CALCIO": l'ipocrisia attorno alla Superlega

Ammucchiate selvagge

Ma se la lotta Champions potrebbe decidersi sul fotofinish non da meno è la situazione in coda dove  il Cagliari con 6 punti nelle ultime 2 partite ha ritrovato vigore e quella speranza di potersi giocare la salvezza fino all’ultima giornata riportandosi a 3 lunghezze dalle quart’ultime, Benevento e Torino (con i granata che dovranno recuperare la sfida con la Lazio prima o poi) . Dai 33 punti in giù nessuno è del tutto al sicuro perciò è il caso di drizzare le antenne.

Al sicuro non lo siamo nemmeno noi fantallenatori che abbiamo una formazione da schierare, particolarmente insidiosa dopo l’ultimo turno infrasettimanale. Vediamo come.

 

GENOA – SPEZIA

5 punti di vantaggio sulla terzultima potrebbero indurre le due liguri a non farsi troppo male in questo inedito derby a Marassi. La certezza è che se la partita al 70° dovesse essere in parità difficilmente si alzeranno i ritmi. Nomi da bonus? Scamacca e Verde.

 

PARMA – CROTONE

Non è casuale che questa partita si giochi di sabato pomeriggio, sarà così anche la prossima stagione. Ma probabilmente non ci saranno Messias e Mihaila che potrebbero trovare una collocazione più consona al loro valore. Per il momento io un posticino nel vostro 11 glielo troverei.

 

SASSUOLO – SAMPDORIA

Mancheranno i protagonisti delle ultime vittorie in trasferta, Quagliarella e Raspadori (quest’ultimo in dubbio). Probabile assistere ad un’altra partita da over, con gli esterni sugli scudi, Berardi e Damsgaard.

 

BENEVENTO – UDINESE

Per Inzaghi è arrivato il momento di tornare alla vittoria che manca dal blitz di Torino. Per farlo si affida nuovamente a Lapadula e Viola. I bianconeri hanno il rebus irrisolto del centravanti ma sarà Pereyra a timbrare il tabellino.

 

FIORENTINA – JUVENTUS

Dopo tanti assist ci si aspetta anche un gol da Cuadrado, schierato più offensivo vista la mancanza di Chiesa. 33 punti non consentono alla viola di abbassare la guardia e sarà Ribery a suonare la carica, spesso determinante contro le grandi.

 

INTER – VERONA

Conte cerca gli ultimi punti per suggellare il tricolore. Tornerà al gol Lukaku ma attenzione a Sensi che potrebbe partire dall’inizio. Per una volta lascerei da parte Di Marco. Se proprio volete il nome di un veronese dal bonus facile il nome è Barak.

 

CAGLIARI – ROMA

Fonseca rivoluziona l’11 titolare in vista del Manchester. Sicuri del posto Mancini e Bruno Peres ma non aspettatevi faville. Semplici rispolvera Simeone, e da lui si aspetta gol utili in funzione salvezza.

 

ATALANTA – BOLOGNA

L’Atalanta può subito riscattare il mezzo passo falso di Roma per salire al secondo posto. Si fermerà a 3 la striscia senza gol di Muriel. Barrow è l’ex di turno, chissà che non provi a fare lo sgambetto a chi lo ha lanciato in serie A. E’ un rischio ma ne vale la pena.

Difficile azzardare previsioni su TORINO – NAPOLI e LAZIO – MILAN che si giocheranno lunedì sera. Se volete saperne di più ne parliamo in diretta sulla pagina FB di Hibet Social dalle ore 13.00. Vi aspetto.

Per altre fanta news, cliccate QUI.

Fonte immagine: *Facebook.

blog hibet