INTER – SALERNITANA
Allarme rosso in casa nerazzurra dopo le ultime prestazioni. Sulla carta la giornata si prospetta molto favorevole visto lo scontro diretto tra le due avversarie ma la Salernitana ha dimostrato di essere sul pezzo e non ha intenzione di mollare. Sarà un insospettabile a sbloccare il match, punto su Gagliardini ma non escludo bonus da Darmian. Ma occhio a Djuric sulle palle alte.
UDINESE – SAMPDORIA
Il rientro in pianta stabile di Pereyra tra i friulani garantirà maggiore qualità in fase offensiva ma ciò che potrebbe fare ancora una volta la differenza è la fisicità imponente degli uomini di Cioffi al cospetto di una Samp che in trasferta sembra totalmente smarrita. Attenzione anche alle incursioni di Molina. Tra i blucerchiati rientra Candreva ed è una gran bella notizia, fuori i centrali difensivi.
ROMA – ATALANTA
All’andata si è vista la versione più splendente della Roma di Mourinho in questa stagione e la cosa potrebbe ripetersi se dovesse essere la banda di Gasperini a tenere le redini del match. In contropiede Zaniolo e Abraham sono assai temibili. Il vero dubbio della vigilia è legato alla titolarità di Muriel ma nel dubbio va comunque schierato. Non fatevi ingannare dalle probabili formazioni, anche chi sembra destinato alla panchina potrebbe dire la sua nel match, Malinovskyi su tutti.
CAGLIARI – LAZIO
Ha tirato la carretta nel momento più difficile della stagione e adesso che il suo Cagliari sta volando paradossalmente si è preso una pausa. Ma Joao Pedro non è il tipo che sta lì a guardare per troppo tempo e contro la Lazio merita di essere schierato. Non deluderà. Discorso analogo per Milinkovic Savic, eccellente fin qui la sua stagione anche se non è mai andato a segno su calcio piazzato. Chissà che non sia la volta buona.
GENOA – EMPOLI
Il tempo dei complimenti è finito, adesso servono i punti. E quale miglior occasione del match interno con l’Empoli? Sarà fondamentale l’apporto di Destro per approfittare della precaria difesa di Andreazzoli, la seconda peggiore del campionato. I toscani attraversano una crisi di risultati inaspettata ma le prestazioni dalla metà campo in su sono sempre state all’altezza. E Bajrami non può essere lasciato in panchina, proprio no.
BOLOGNA – TORINO
Con tutta probabilità mancherà Arnautovic, positivo al Covid. La certezza si avrà solo sabato mattina, rischiare un cambio potrebbe essere pericoloso. A Salerno si è messo in evidenza Sansone, sarà un azzardo ma ne vale la pena. Tra i granata mancherà Milinkovic Savic e qualche altro acciaccato illustre rischia il forfait. Il peso dell’attacco sarà sulle spalle di Brekalo ed è probabile che sappia approfittarne.
FIORENTINA – VERONA
La batosta di Coppa Italia rischia di aver fatto danni soprattutto a livello mentale nella squadra di Italiano, urge reset immediato ma non sarà semplice perché l’Hellas è in forma smagliante, ha la salvezza in tasca e può giocare libera mentalmente. Tameze ha l’argento vivo addosso e va schierato senza timori. Attenzione a Cabral lanciato al centro dell’attacco, con lui possibile bonus da Maleh.
VENEZIA – SASSUOLO
La spirale negativa dei veneti sembra irreversibile. La vittoria tra le mura amiche manca addirittura dal 7 novembre e nelle ultime 13 giornate solo una volta i lagunari hanno conquistato i 3 punti. Numeri da retrocessione. Servirà una scossa immediata, Okereke è l’indiziato numero uno per trascinare la squadra di Zanetti. L’avversario è di quelli assai pericolosi ed è in totale fiducia. Impossibile lasciar fuori qualcuno nel reparto offensivo, puntata pesante su Scamacca.
JUVENTUS – SPEZIA
I bianconeri viaggiano col vento in poppa nonostante qualche defezione di troppo e prestazioni non proprio esaltanti dal punto di vista estetico. Per gli uomini di Allegri vale il discorso fatto per l’Inter, la giornata è propizia per ricucire lo strappo dalla vetta ma guai a distrarsi. Rientra Dybala e va schierato senza esitazioni, facile che sia lui a innescare Vlahovic. Per Thiago Motta si profila la solita partita di contenimento e ripartenze, a tal proposito occhio alla velocità di Agudelo da subentrante.
NAPOLI – MILAN
Dulcis in fundo il big match della giornata che è anche la partita in assoluto più indecifrabile di questa giornata. La banda di Spalletti ha raggiunto la vetta con la stoccata di Fabian Ruiz all’ultimo secondo e recupera più di un elemento seppur alterni momenti brillanti e altri meno. Il Milan viene da 3 pareggi consecutivi ma l’ultimo, nel derby, è stato quello più incoraggiante sotto il profilo del gioco. La chiave del match potrebbe essere la fascia sinistra rossonera e la capacità di Di Lorenzo di contenere la coppia Leao/Theo. Ad ogni modo non mi meraviglierei se venisse fuori un pareggio, con gol di Zielinski e Giroud.
Seguiteci anche su Instagram, per scoprire tante curiosità dal mondo del calcio e vedere qualche protagonista in diretta.
Se volete seguire altre notizie e consigli sul mondo del Fantacalcio cliccate QUI.
Fonte immagine: *Pagina Facebook Cagliari Calcio