Appena 72enne, l’ex tecnico dell’Arsenal, Wenger, si racconta al programma Desert Island di BBC4. È proprio in questa occasione che ripercorre quelli che sono stati sin da piccolo nella sua vita i due pilastri portanti che hanno influenzato da sempre il suo modo di essere e le sue scelte.
La vita di paese si sa è una vita semplice per certi aspetti, ma non lo è per altri: se da un lato vi immaginate romanticamente una serie di casine vicine tra loro con i bambini che il pomeriggio sono impegnati nelle loro attività, allora dovete anche pensare che a Duttlenheim la religione dominava completamente la vita ed i ritmi del luogo e questo per lui non è stato un fatto che ha scatenato eccessive pressioni, bensì un modo di vivere la vita con un certo rigore che lo ha portato a voler dare sempre il meglio e a non accontentarsi mai, infatti afferma: “L’impatto sulla mia carriera di questa situazione è che non ero mai completamente soddisfatto di quello che facevo, perché mi sembrava non facessi mai abbastanza. Era la religione a farmi sentire sempre un po’ colpevole, quella cattolica funziona così. Dovevamo confessarci ogni settimana e a volte mentivo. Non sempre mi ricordavo tutto quello che avevo fatto di sbagliato”.
Un rapporto un po’ controverso quindi quello con la religione, ma anche con quello che era il suo ambiente familiare.
Wenger ricorda infatti che quando era piccolo i suoi genitori erano molto impegnati nel lavoro: “Non consiglio a nessuno di aprire un bistrot se ha figli. All’epoca non c’era vita familiare, eravamo aperti ogni giorno dell’anno. Chiudevamo solo un giorno, dalle quattro a mezzanotte. Ed era il giorno di Natale e solo ed esclusivamente perchè la religione dominava completamente la vita del villaggio. Per il resto, niente vacanze”.
Ecco perché ha avuto il modo ed il tempo di dedicarsi solamente al calcio e ha fatto bene dato che ha raggiunto un livello di carriera molto elevato.
Seguiteci anche su Instagram, per scoprire tante curiosità dal mondo del calcio e vedere qualche protagonista in diretta.
Se volete seguire altre notizie sul mondo dello Sport cliccate QUI.
Fonte immagine: “Arsene Wenger” by wonker
