Con la chiusura del calcio mercato si sono definite anche le rose complete delle squadre di Serie A. A prescindere da quanto si siano realmente rafforzate da un punto di vista tecnico (specie in una sessione non particolarmente eclatante), il dato che possiamo prendere in considerazione è il valore teorico delle varie squadre, ovvero la valutazione dei singoli giocatori in base alla quotazione di mercato (valori ovviamente soggetti a variazioni, ma comunque indicativi).
Quali sono le rose di maggiore valore? Ecco la classifica delle squadre del massimo campionato.
La classifica delle rose per valore
In vetta a questa speciale classifica non poteva che esserci la Juventus, con circa 690 milioni di valore complessivo. Il gap però, almeno quello sulla carta, si è decisamente ridotto rispetto allo stesso periodo della scorsa stagione. La rosa bianconera allora valeva oltre 860 milioni. Il cambiamento però non significa necessariamente aver svalutato la squadra, quanto nell’aver sfoltito alcuni giocatori dall’alto ingaggio e puntato su qualche giovane che pian piano alzerà la sua valutazione (da Kulusewski e Arthur e McKennie per esempio).
Di contro è la sua principale inseguitrice, l’Inter, ad aver invece investito parecchio su giocatori già affermati e ben valutati, oltre all’esplosione di altri che hanno rafforzato il valore complessivo (Martinez, Bastoni e Barella per esempio). Il totale ora è appena poco sotto la Juve, con 685 milioni.
La politica dei “tagli” e di puntare sui giovani, ha fatto in modo che anche Napoli e Milan (che seguono in classifica), abbiano perso un po’ del loro valore complessivo. Ma soprattutto i rosso neri, possono ora contare su una rosa che ha la media età più giovane del campionato (nonostante Ibrahimovic) per cui gli investimenti fatti sono destinati sicuramente a vedere lievitare il loro valore.
Discorso diverso per Atalanta e Lazio. I bergamaschi più che altro hanno visto lievitare immensamente il valore dei loro giocatori, valorizzati da due campionati (e una Champions) di altissimo livello che ne hanno fatto esplodere la quotazione sul mercato. In misura minore, la stessa cosa che è successa alla Lazio dopo l’ottimo campionato passato.
Da considerare, infine, che anche in questo caso la pandemia ha dato un bel colpo alle possibilità economiche di molti club, influenzando di fatto molte delle possibili trattative. E nelle leggi di mercato, quando mancano le offerte i prezzi ovviamente faticano a salire.
Vediamo nel complesso però, tutte le valutazioni delle rose di Serie A aggiornate a Ottobre (valutazioni di Transfermarket). I valori sono ovviamente in milioni di euro.
- Juventus FC 690,2
- Inter 685,1
- SSC Napoli 593,98
- AC Milan 409,9
- Atalanta BC 372,95
- SS Lazio 365,7
- AS Roma 338,65
- ACF Fiorentina 242,7
- US Sassuolo 195
- Torino FC 161,9
- Udinese Calcio 156,88
- Cagliari Calcio 154,78
- Bologna FC 138
- UC Sampdoria 112,45
- Hellas Verona 109,05
- Parma Calcio 1913 107,88
- Genoa CFC 100,25
- Spezia Calcio 46,95
- Benevento Calcio 44,56
- FC Crotone 40,95
Se volete seguire altre notizie sul mondo dello Sport cliccate QUI.
Fonte immagine: Pxfuel