in

Mazzone, un uomo di calcio come pochi

Mazzone e i suoi consigli

“Adesso, quando guardo indietro, mi rendo conto di quanto io sia stato privilegiato. Di quanto sia stata fortunata la vita che ho vissuto.
È stata un’esistenza movimentata, la mia, caotica, complessa, faticosa ma ricca di emozioni, in cui non ho mai avuto il tempo di annoiarmi.
Il tempo è volato.
Anche se non li vedevo spesso, con i miei figli ho cercato di mantenere un rapporto equilibrato.
Mai fatto dei favoritismi, tanto che mio figlio Massimo, veniva preso in giro dagli amici perché se doveva andare alla partita si comprava i biglietti:
“Ma come il figlio di Mazzone paga per entrare allo stadio?”
Mi fa ancora sorridere di tenerezza il ricordo di mia figlia Sabrina che una volta si mise addirittura in coda e aspettò il suo turno per avere un mio autografo.

Ho lavorato in un mondo, quello del calcio, in cui di soldi ne sono sempre girati tanti. Mi sono sforzato di far capire ai miei calciatori il valore del denaro, mi preoccupavo che non lo gettassero al vento solo perché potevano permettersi di farlo.
Ho provato a spiegare che cosa sono il lavoro, i sacrifici, l’onestà.”

Tratto dall’autobiografia di Carletto Mazzone “Una vita in campo”.

Seguiteci anche su Instagram, per scoprire tante curiosità dal mondo del calcio e vedere qualche protagonista in diretta.

Oltre i Colori

Se volete conoscere altri racconti romantici e passionali dal mondo sportivo, cliccate QUI.

Fonte immagine: Profilo Instagram @carlomazzone795