Nella serata del 30 gennaio, la Nazionale di Calcio Canadese ha battuto quella Statunitense con un parziale di 2-0, spezzando quindi un tabù che durava da quasi 42 anni.
Una vittoria che potrebbe significare, oltre ad una qualificazione ai prossimi mondiali sempre più vicina, l’inizio di un ciclo vincente che i “Canucks” non hanno avuto tanto modo di vedere nella loro lunga storia. Ma come stanno andando i nordamericani? E perché sono ormai spediti per Qatar 2022?
RISULTATI
La storia comincia nel 2021, quando la nazionale canadese, allenata da John Herdman, riesce a superare le prime due fasi di qualificazione per i prossimi mondiali (non accadeva dal 1998 nda), arrivando quindi a giocarsi, assieme ad altre sette squadre del raggruppamento, i tre posti disponibili per staccare il pass per Doha.
Le insidie maggiori, ovviamente, sono rappresentate dalle due “big” del calcio nordamericano, il Messico e gli USA, seguite a ruota dalla Costa Rica di Keylor Navas e il Panamá, favola dell’ultimo mondiale russo. Spaventano meno, invece, le restanti squadre del girone, rappresentate da Giamaica, El Salvador e Honduras. I ragazzi di Herdman, tuttavia, vanno oltre le aspettative, trovandosi, a tre giornate dalla fine, primi e imbattuti nel raggruppamento, con il miglior attacco e la miglior difesa. Numeri da capogiro, culminati dalle due vittorie ottenute nelle mura amiche contro Messico e USA, che lanciano di fatto la Nazionale Canadese come terza forza del calcio nordamericano.
I PROTAGONISTI DELLA CAVALCATA
Ma da quali elementi è composto il Canada rivelazione di queste qualificazioni? Inutile dire che, la maggior parte dei suoi talenti, militano nei campionati europei, a partire da Alphonso Davies, terzino del Bayern Monaco, ma anche Jonathan David, fantasista classe 2000 del Lille. Compagno di reparto di David, inoltre, c’è un certo Cyle Larin, militante nel Beşiktaş e miglior marcatore di sempre della Nazionale (23 gol). Sempre nella squadra turca milita il capitano del Canada Atiba Hutchinson, che invece detiene il record di presenze con la nazionale. Non va però dimenticato il vicecapitano Milan Borjan, portiere serbo ma naturalizzato canadese, protagonista nella gara contro gli USA con una parata iconica su un colpo di testa di Weston McKennie.
D’altro canto, anche giocatori militanti fuori dal Vecchio Continente hanno dato loro apporto, come ad esempio Jonathan Osorio, del Toronto FC, Stephen Eustáquio, mediano recentemente acquistato dal Porto, e Tajon Buchanan, anche lui recentemente finito nel Club Brugge.
IL CANADA NEL CALCIO
In caso di qualificazione, il Canada disputerebbe il secondo mondiale nella sua storia dopo Messico 1986, a dimostrazione del fatto che, nel paese nordamericano, non è mai esistita una tradizione calcistica importante.
I migliori risultati li ottenne proprio negli anni Ottanta, in cui, oltre a qualificarsi per la prima volta in un mondiale, vinse anche la sua prima Gold Cup nel 1985. Inoltre, nelle Olimpiadi di Los Angeles del 1984, ottenne anche il suo miglior risultato in tale competizione, fermandosi solamente ai quarti di finale contro il Brasile.
Seguiteci anche su Instagram, per scoprire tante curiosità dal mondo del calcio e vedere qualche protagonista in diretta.
Se volete seguire altre notizie sul mondo del Calcio cliccate QUI.
Fonte immagine: Profilo Instagram @canadasoccer