Magari in Qatar si mangia benissimo, ma, nel dubbio, Argentina e Uruguay porteranno 2000 kg di carne! Vero che rappresentano due paesi che hanno una carne meravigliosa (provate l’asado, se non lo avete mai fatto…) però è innegabile che non vogliano correre rischio alcuno. Non parlo di un dirigente della squadra avversaria che corrompe il cuoco per mettere un po’ di Guttalax nel sugo, ma semplicemente di cibi che potrebbero non essere ideali per un calciatore professionista.
Qualcuno si ricorda di una notte pre partita in cui Michael Jordan ordinò una pizza e stette malissimo. Sembrava assolutamente impossibilitato a scendere in campo, poi decise di farlo e segnò 63 punti, portando ovviamente i Chicago Bulls alla vittoria. Non so se la carne porterà l’Argentina al titolo mondiale, dubito ci riuscirà con l’Uruguay (nel caso fatemi sapere che bistecca è, che la compro anche io…) ma dovrebbe mettere al riparo da ogni pericolo.
Peraltro, se ricordo bene, questa tradizione fu inaugurata dall’Italia che si portò il cibo da casa, sempre in occasione di un Mondiale. Ovviamente pasta, ma non c’erano dubbi. L’unica speranza è che Argentina e Uruguay arrivino molto in fondo alla competizione, sennò ci saranno un bel po’ di filetti da buttare…
Seguiteci anche su Instagram, per scoprire tante curiosità dal mondo del calcio.
Se volete seguire altre notizie sul mondo dello Sport cliccate QUI.
Fonte immagine: *ArifAsif / Shutterstock.com