in

I 10 MIGLIORI FILM DEGLI ANNI DUEMILA DI STORIE DI SPORT

Fonte immagine: Flickr

I grandi momenti dello sport sono stati spesso occasione di proposte cinematografiche. Alcune storie romanzate sono state la base per molte opere di successo, altre invece hanno ripercorso le vite di alcuni personaggi che hanno fatto la storia delle loro discipline sportive. Dal calcio al pugilato, dal tennis ai motori, non c’è praticamente niente che è rimasto fuori dalle sceneggiature del grande schermo. Ma quali sono stati i migliori, quelli imperdibili? Ecco una decina di titoli che dovreste assolutamente vedere se vi piacciono le storie di sport.

RUSH (2013)

La nostra non vuole essere una classifica, quanto proprio una “To do List” per chi se li fosse persi. Ma certo il film di Ron Howard che racconta l’epica sfida tra Niki Lauda e James Hunt è sicuramente in cima alla nostra lista di gradimento. Daniel Bruhl (Lauda) è estremamente convincente, così come anche Chris Hemworth nella parte di Hunt. Ma è soprattutto la mano della regia di Howard che riesce a rendere al meglio le caratteristiche dei due piloti fuori e dentro l’abitacolo. Nonchè una certa dose di “eroismo” che a quei tempi aleggiava su tutta la Formula Uno.

TONYA (2017)

Al confine tra storia di sport e cronaca nera, è invece la vicenda (vera ovviamente, malgrado sembri assurda al racconto), della pattinatrice Tonya Harding e dell’aggressione alla sua rivale Nancy Kerrigan. Una quasi irriconoscibile Margot Robbie si cala nella parte di questa ragazza diventata famosa più per questa storia (e relativo bando dalle competizioni sportive) che non per essere stata la prima americana a eseguire un triplo axel in una gara ufficiale (e poco altro da punto di vista agonistico a dire il vero). Ma la storia merita davvero una visione.

LE MANS 66 (2019)

Altissimo il livello anche per questa pellicola che racconta la storia della rivalità tra Ford e Ferrari, attraverso gli anni che portano alla mitica 24 Ore di Le Mans del 1966 che, in qualche modo, segnerà una tappa storica per questo tipo di competizione e per il futuro stesso delle due case automobilistiche. Il punto di vista è quello del pilota Ken Miles e del suo progettita Carroll Shelby, magistralmente interpretati da Christian Bale e Matt Demon.

BORG MCENROE (2017)

Le sfide hanno sempre attirato l’attenzione del grande pubblico, e in campo tennistico nessuna ha avuto più seguito di quella tra il metodico Borg e il folle Mcenroe. Il film ci accompagna verso la sfida tra i due a Wimbledon, ma racconta anche molti aspetti della vita privata dei due grandi campioni, che aiutano a definirne poi i caratteri e gli approcci (al gioco e alla vita) così diversi.

INVICTUS (2009)

 In questo caso la storia sportiva e quella umana si fondono perfettamente, perchè insieme al racconto di quella che fu una delle imprese sportive più incredibili mai viste (la vittoria del Sudafrica ai mondiali di rugby del 1995), c’è tutto il mondo che è rappresentato dalla lotta di Nelson Mendela contro la discriminazione razziale, in un momento storico che ha significato un cambiamento radicale proprio in quel paese così martoriato. Quando lo sport è il modo migliore per unire e abbattere ogni barriera.

ALI’ (2001)

I film sulla boxe sono stati davvero tantissimi, forse perchè mai come in questa disciplina, molto spesso le storie che si celano dietro i grandi campioni sono ancora più interessanti (e drammatiche) delle stesse vicende sportive. La scelta quindi è parecchio ampia, ma c’è un film che rappresenta al meglio questa caratteristica e che racconta a storia di quello che è universalmente riconosciuto come il più grande di tutti: Muhammed Alì. Non solo per i titoli vinti, per lo stile inconfondibile, per il suo carisma irripetibile, ma soprattutto perchè protagonista in anni che hanno segnato per sempre la storia dell’umanità.

L’ARTE DI VINCERE – MONEYBALL (2011)

Anche il baseball è stato protagonista di innumerevoli rappresentazioni cinematografiche, raccontando storie vere dei protagonisti oltre ad altre più o meno liberamente ispirate. La scelta è ampia ma scegliamo una delle più recenti, perché racconta di un passaggio storico, tra il vecchio baseball fatto di osservatori e romanticismo puro e semplice, a quello dei numeri e delle statistiche. E’ la storia di Billy Beane (Brad Pitt) e Peter Brand, che riescono a prendere una squadra senza soldi e senza qualità, trasformandola in una macchina vincente in lotta per il titolo. Con il solo aiuto della statistica.

RACE – IL COLORE DELLA VITTORIA (2016)

Sono tante anche le storie di atletica, da “Momenti di Gloria” in poi, a raccontare le vicende di uno sport che ha sempre visto un buon numero di eroi pieni di sacrificio per arrivare al successo. E forse il rappresentante per antonomasia di queste difficoltà è proprio quel Jesse Owens, che nel 1936 oscurò a Berlino lo stesso Adolf Hitler, illuminato dal bagliore delle sue quattro medaglie d’oro.

LA VERA STORIA DI UNA LEGGENDA AMERICANA (2013)

Ancora baseball, ancora una storia di integrazione tramite lo sport. E’ quella di Jackie Robinson (Chadwick Boseman), ovvero il primo afroamericano a entrare nella Major League e del manager Branch Rickey (Harrison Ford) che sfidò tutti ingaggiandolo nei Dodgers.

THE PROGRAM (2015)

La cronaca entra prepotentemente in scena nella storia di uno dei più grandi campioni del ciclismo moderno, capace di trionfare ben cinque volte al tour de France, Lance Armostrong. Poi l’inchiesta che alzò il vaso di pandora del doping e l’ammissione che cambiarono per sempre la percezione del ciclista americano.

Fonte immagine: Flickr

Se vuoi seguire altre notizie sul mondo dello sport clicca QUI.